La prossima settimana, forse

Argomento: Romanzo
Pubblicazione: 4 ottobre 2009

Alberto Nessi, Casagrande (2008)

......................................................................................
Articolo di Alessandra Zuliani


«Mi chiamo José, ho trentun anni, faccio il libraio a Lisbona. Sono malato di polmoni e voglio cambiare il mondo». Così esordisce José Fontana, emigrante ticinese dell’Ottocento nella capitale portoghese e voce narrante del romanzo. Nessi ha compiuto un lungo viaggio alla riscoperta di questo personaggio, attraverso un’eredità di luoghi e documenti dimenticati e fa raccontare la storia al protagonista stesso, in una sorta di confessione post-mortem che ne ripercorre gli ultimi sette anni di vita, dal 1850 al 1857. Alla narrazione si alternano alcune pagine in corsivo: si tratta di momenti in cui il narratore si rivolge direttamente all’autore e lo invita a confrontarsi con se stesso: «Che fai dalle mie parti? Forse cerchi me, negli altri. Vuoi trovare un po’ del mio viso nella fisionomia degli uomini dei quartieri popolari, come fanno gli scrittori che inseguono fantasmi. Oppure sei alla ricerca di te stesso? Ti vedo inquieto, pieno di dubbi, di domande inespresse». Un’attenta scelta stilistica che assume una duplice funzione: da una parte conferisce alla scrittura un ritmo dinamico, dall’altra dà voce alla coscienza dell’autore stesso, che riflette sulla ricerca che lo ha portato a Lisbona. Si crea così un gioco dialogico, una simbiosi tra l’autore e la voce narrante, che coinvolge il lettore e lo accompagna nella scoperta della vita di un “senza patria”, come si definisce il protagonista stesso.

José Fontana è nato a Cabbio, «una melagrana spaccata in due», e proviene da una famiglia di librai insediatisi a Lisbona nel XVIII secolo. Dopo aver trascorso alcuni anni in Francia, a Le-Locle, «loculo, freddo tombale», con la madre e la sorella, dove ha svolto l’attività di orologiaio, giunge a Lisbona in piena industrializzazione e inizia a lavorare nella libreria Bertrand come tipografo e libraio: «Come mai sono capitato a Lisbona in mezzo ai libri? Ho deciso di raccontare anche questo, prima che sia troppo tardi. Sono nato a Cabbio, ma in paese, quand’ero bambino, ci chiamavano i portoghesi. Mia madre era di una famiglia di librai che dalla Francia si erano trasferiti in Portogallo, i Bertrand. Mio padre, anch’egli immigrato a fare il commerciante di libri, l’aveva sposata qui a Lisbona, dov’era vissuto a lungo prima di tornare a vivere con moglie e due figlie nel suo paese della svizzera italiana (…). Lisbona mi è entrata subito nel sangue, quando anch’io da emigrante sono arrivato con il piroscafo a Cais do Sodré, dopo avere lasciato il Giura, dove mi ero trasferito dal Cantone Ticino».

Partecipa presto alle vicende politiche e culturali della città ed entra a far parte della “Geração de 70”, un gruppo di giovani intellettuali della fine del XIX secolo guidato da Antero de Quental, colonna portante del movimento («Antero ha un muscolo che altri non hanno»), costituito tra gli altri da Eça de Queiroz («il compagno Eça»), Ramalho Ortigão, Teófilo Braga e Guerra Junqueiro, eredi del socialismo utopico di Proudhon di inclinazione anti-clericale. José prende parte attiva alle agitazioni operaie e ai cenacoli socialisti, animato da una forte preoccupazione sociale generata dagli avvenimenti politici dell’Europa dell’epoca e dalla propria esperienza operaia. Questo sentimento di compartecipazione con i più deboli ha radici lontane: «Vedevo lo stroppio e diventavo stroppio anch’io. È forse allora, nelle stalle dell’infanzia che è nata la mia zoppitudine. Sentirsi zoppo con gli zoppi, balbuziente con i balbuzienti, misero con i miseri». Splendido il concetto di «zoppitudine», termine forse coniato su solitudine, che dà forma allo stato d’animo di José e, secondo il procedimento ironico che regge il romanzo, anche dell’autore.

Alberto Nessi crea una sorta di mappa virtuale della vita dell’emigrante ticinese a Lisbona, percorso che ha compiuto lui stesso durante il lavoro di documentazione: dal Bairro Alto al Parco di Príncipe Real, attraverso l’Estrela, i caffè del Chiado, la casa nella Rua do Monte Olivete, la Rua Aurea, fino ai Prazeres. Proprio qui, nel monumentale cimitero dei «Piaceri», l’autore porge visita alla tomba di Fontana e si raccoglie in silenzio: «L’altro giorno, dal mio monumento qui al cimitero dei Paceri ti ho visto. Hai guardato il mio braccio di pietra che regge la fiaccola, la medaglia di bronzo con la dedica della classe dos estucadores, il fregio con la squadra, la ruota dentata, il compasso, le due mani che si stringono. (…) Come mai ti dei deciso a venire a trovarmi? (…) A lasciare il paese dove ti sei imbozzolato per avvolgerti nella seta delle parole? Che cosa ti spinge a fare come i tuoi compaesani che prima di te sono andati per il mondo? Nostalgia di vita non vissuta?». Ancora una volta è José che comunica lo stato d’animo e le inquietudini di Nessi, a guidare il lettore in questo percorso spirituale.

La prossima settimana, forse, titolo del libro è il motto di speranza di José, in attesa di una rivoluzione a cui non avrà la forza di assistere, e che culminerà con la proclamazione della repubblica in Portogallo nel 1910.

Il diario si compone di microstorie, ricordi che si popolano di personaggi e aneddoti legati all’infanzia e all’adolescenza di José e dello stesso autore nel ticinese. Storie raccontate d’inverno nelle stalle, intrise di saggezza popolare, che ricordano a tratti i racconti di Mauro Corona e il rapporto dell’uomo con le proprie radici e con la natura, attraverso memorie della vita e delle tradizioni di un’altra valle, quella del Vajont. «L’arte è far vivere le persone di tutti i giorni», dice José, così ecco la storia del pittore Cherubino Natal, dello Spazafurnel, della piccola Angela, di Giuseppe, «detto gambadazelar per via delle gambe lunghe e magre», del cugino e compagno Ambrosie. È l’«intrahistoria», come la definisce Antonio Machado, un paesaggio psicologico e spirituale, fatti che riguardano la cultura di un popolo, storie quotidiane reali o fittizie, poco importa, ma radicate nella memoria. Nessi e José si calano nei personaggi in un processo mimetico che li riporta in vita. L’uso della lingua è l’elemento chiave: il lessico contadino di Cabbio e l’uso discreto di termini dialettali che marcano l’appartenenza geografica del protagonista, i francesismi di Le-Locle e il registro politico in terra lusitana. In ogni pagina si percepisce l’attenta ricerca stilistica di Nessi, che rende la scrittura arte visiva, impressionismo, attraverso il ricorso a similitudini, allitterazioni, onomatopee: «Al mio paese la religione era qualcosa di naturale e magico insieme, come la neve che d’inverno imbiancava i dossi davanti a casa o il fulmine nel temporale d’agosto o il sole che squarciava le nubi e faceva intravedere il Paradiso»; e ancora: «Quest’anno, ottobre piovoso a Lisbona. Il grande cielo sopra la città è squarciato da scrosci di pioggia, l’acqua invade le strade e i vicoli, i lastricati del centro sono ruscelli di latte: perché una pietra bianca e luminosa sta su questi ruscelli di pioggia che scendono le scalinate più belle della Baixa». Fondamentale è il rapporto con il colore e la tonalità che predilige è il grigio, la sfumatura nella pagina, il chiaroscuro: «Una notte se l’è presa con una statua di marmo emersa dal buio, ancora illuminata dalla fiammella di un lampione».

Il diario si chiude con le ultime riflessioni di José, ormai stremato da una tubercolosi che lo porterà alla drammatica decisione di sconfiggere il male che avanza e che gli impedisce di essere felice. Sceglie così di andarsene per sempre e lasciare la moglie che ama. Un epilogo straordinario, immagini vive, mentre il lettore partecipa alla sofferenza: «Talmente stanco che non mi alzo dal letto. Cecilia è andata alla Libreria ad avvertire e mi ha portato le medicine. La malattia mi crea momenti di euforia e poi mi sento addosso stanchezza e febbre, specialmente verso sera. È come se avessi dentro un cane che mi morde. (…) Talvolta, quando il cane non mi lascia dormire, cerco di fare un bilancio della mia vita, che è stata una lotta contro la morte. Ora la lotta è finita. L’uccello che vola nel tempo mi porta i suoi fuscelli. È come se camminassi per le vie di Lisbona, ripercorrendo tutti i lastricati, le viuzze, le chiese, le piazze, la riva del Tago, i belvedere, le osterie. Mi rivedo alle riunioni con gli operai di Alcântara, del Beato, di Santa Clara, di Poço do Bispo. (…) Sì, ho dato agli altri. Ma ne valeva la pena? Qual è la natura dell’uomo? È possibile modificarla, cambiando il sistema sociale? È possibile sconfiggere l’egoismo dell’uomo?». Quesiti che invitano il lettore a riflettere su se stesso, sulla natura umana, su temi ancora attuali. Ecco la funzione della scrittura e la responsabilità dello scrittore: riportare alla luce un personaggio forse dimenticato e risvegliare le coscienze.

Si congeda così José Fontana: «Non sono stato che un sasso schizzato via, sulla strada della mia valle, da sotto le ruote di quel carro. Ora sono una conchiglia trascinata via dall’Atlantico: ma in questa conchiglia risuonano “come il bramito di un grande mare lontano” per usare la parole di sant’Antero, le voci di chi non ha patria. Di chi lascia nel mondo una traccia. Una traccia simile alla stella impressa nel fango dalle zampe di un uccello che si posa a bere sull’orlo di una pozzanghera».