Libreria Spagnola di Roma

Argomento: Librerie
Pubblicazione: 20 gennaio 2012

La Libreria Spagnola di Roma è situata nel centro storico, in Piazza Navona, di fronte alla Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini. Fondata quasi sessanta anni fa, nel 1962, da un ordine religioso spagnolo e diretta per altrettanti anni da suore laiche. In seguito alla crisi che negli ultimi anni ha colpito il settore dell’editoria religiosa, la libreria sembrava destinata a chiudere. Fortunatamente il progetto è stato subito ripreso e modificato da una nuova gestione, a cui fa capo la direttrice Patrizia Porpora, trasformando l’offerta in una libreria di testi in lingua spagnola per studenti italiani e lettori in lingua originale. La libreria è composta da circa 8000 titoli tra letteratura classica e contemporanea spagnola e latinoamericana. I settori sono suddivisi per argomenti: opere di consultazione tra cui metodi di apprendimento della lingua, dizionari, grammatiche, esercizi, saggistica, critica letteraria e a seguire poesia, storia, novità editoriali, letteratura per ragazzi. Una libreria a tutto campo dove il settore più importante rimane legato all’apprendimento della lingua spagnola. La clientela è composta principalmente da studenti universitari, liceali e studenti della scuola dell’obbligo, professori universitari, residenti di lingua spagnola e tanti italiani che leggono in lingua originale. Per tutti vengono organizzati incontri con gli autori in collaborazione con l’ Istituto Cervantes di Roma in un clima molto cordiale e colloquiale. Patrizia, la direttrice ci spiega che il mestiere del libraio è sempre stato dettato dalla passione per i libri e la forza del libraio è quello di trasmettere lo stesso interesse a un pubblico spesso disorientato dalla grande offerta di titoli: « La libreria deve essere, e sempre di più, un luogo piacevole dove trovare persone che sappiano consigliare il cliente. Il cambiamento della libreria rimanda e appartiene soprattutto alle persone che vi lavorano.» Gli autori spagnoli che suscitano maggiore interesse in Italia sono contemporanei spagnoli e latinoamericani quali Ruiz Zafón, Almudena Grandes, Javier Marías, Juan José Millás, Mario Vargas Llosa, Isabel Allende, Gabriel García Márquez e i classici. I criteri seguiti per proporre le novità sono dettati dalle richieste del cliente che quotidianamente entra in libreria e a cui si cerca di consigliare piacevoli letture. Per quanti iniziano a studiare lo spagnolo vengono consigliati testi adeguati e testi più elaborati ai clienti più esigenti. Le novità editoriali sono destinate principalmente a chi vuole leggere le pubblicazioni spagnole recenti, la Libreria Spagnola prenota i libri richiesti direttamente presso le case editrici spagnole e offre in più un servizio di ricerca di libri fuori commercio. « Tutto ciò è possibile perché il nostro gruppo è molto forte e motivato. Cerchiamo di divertirci, di trovare sempre il modo per non annoiarci e tutto ciò la gente lo percepisce e… ritorna!».