Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio, sempre sotto la direzione di Annalena Benini, per accogliere la comunità di lettrici e lettori di ogni età che incontreranno autrici e autori italiani e internazionali, e avranno modo di scoprire le opere delle case editrici presenti, per ascoltare e ragionare sulle parole.
Il tema della XXXVII edizione del Salone del Libro sarà Le parole tra noi leggere ed evoca la possibilità costante dell’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone rinnova e omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa.
Qui di seguito il PROGRAMMA degli incontri professionali sulla TRADUZIONE a cura de L'AUTOREINVISIBILE:
XXV L’AUTOREINVISIBILE
Incontri professionali sulla traduzione editoriale
Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
Giovedì 15 maggio
Ore 11:30
Sala Ambra
I ferri del mestiere
Professione: traduttrice
Con Sara Cavarero, Carla Palmieri, Cristina Vezzaro
Modera: Susanna Basso
Ore 12:45
Sala Ambra
I ferri del mestiere
Gli editori si presentano
Con Stefania Di Mella (Rizzoli Ragazzi), Sara Di Rosa (Mondadori Ragazzi), Roberta Famà (Fabbri), Chiara Pontoglio (responsabile redazioni BU Ragazzi Mondadori Libri)
Modera: Ilide Carmignani
Ore 13:45
Sala Ambra
I ferri del mestiere
Come portare a segno una proposta di traduzione da letterature periferiche
Con Nicola Biasio (Capovolte), Carmine Conelli (Tamu), Barbara Delfino, Giacomo Falconi
Modera: Igiaba Scego
A cura di L’AutoreInvisibile
Ore 15:00
Sala Ambra
A volte ritornano
Alfred Döblin, Berlin Alexanderplatz, con Giusi Drago e Silvia Albesano
Fëdor Dostoevskij, Le notti bianche, con Claudia Zonghetti e Francesca Mastruzzo
Modera: Elisabetta Risari (Oscar Mondadori)
Ore 16:00
Sala Ambra
I ferri del mestiere
I social come strumento professionale per i traduttori
Con Francesca Crescentini “Tegamini” e Stefania Soma “Petunia Ollister”
Modera Beatrice Masini
Venerdì
16 maggio
Ore 11:30
Sala Ambra
I ferri del mestiere
Gli editori si presentano
Con Fabio Casagrande (Casagrande), Massimiliano Bonatto (Polidoro Editore), Roberto Keller (Keller Editore)
Modera Ilide Carmignani
Ore 12:45
Sala Ambra
I ferri del mestiere
Tradurre Clarice Lispector e Jamaica Kincaid
Con Roberto Francavilla e Franca Cavagnoli
Modera: Martino Gozzi
A cura di L’AutoreInvisibile in collaborazione con Scuola Holden
Ore 13:45
Sala Ambra
I ferri del mestiere
Tradurre poesia oggi: chi, come, dove, quando e perché
Nicola Crocetti, Matteo Lefèvre, Franco Nasi
Modera: Laura Pugno
Ore 15:00
Sala Viola
La traduzione, lezioni di accoglienza
Jhumpa Lahiri
Autrice di Perché l'Italiano? Storia di una metamorfosi (Einaudi)
Con Fabio Pedone
Introduce: Ilide Carmignani
In collaborazione con l’Autoreinvisibile
Ore 16:00
Sala Ambra
A volte ritornano
Robert Musil, Tre donne, con Ada Vigliani con Giancarlo Maggiulli (Palingenia), Agatha Christie, Fiabe gialle con Michele Piumini e Francesca Mastruzzo (Meridiani Mondadori)
Modera: Franca Cavagnoli
Sabato 17 maggio
Ore 11:30
Sala Madrid
Premio di traduzione “Giovanni, Emma e Luisa Enriques”
Il ruolo del fattore emotivo nella traduzione letteraria
Antonietta Pastore
In collaborazione con L’AutoreInvisibile, FUSP-Fondazione Unicampus San Pellegrino, una lectio magistralis tenuta da Antonietta Pastore, vincitrice nel 2024 del Premio di traduzione “Giovanni, Emma e Luisa Enriques” e annuncio del vincitore del 2025 con Lorenzo e Federico Enriques, Renata Colorni, Stefano Arduini (FUSP) e Ilide Carmignani.
Ore 12:45
Sala Madrid
I ferri del mestiere
L’italiano di domani
Valeria Della Valle dialoga con Vera Gheno
Ore 13:45
Sala Madrid
La traduzione, lezioni di accoglienza
E questo cielo, e queste nuvole. Tradurre la poesia
Con Paolo Nori
Ore 15:00
Sala Madrid
Lo scrittore e il suo doppio
Con Jan Brokken e Claudia Cozzi (Iperborea)
Modera Ilide Carmignani
A cura di L’AutoreInvisibile
Ore 16:00
Sala Madrid
I ferri del mestiere
Presentazione del libro Fra le righe di Silvia Pareschi (Laterza)
Modera: Franca Cavagnoli
In apertura, Aldo e Alberta Appiani con Roberta Bergamaschi (Elba Book Festival) annunciano il nome del vincitore del Premio di traduzione “Lorenzo Claris Appiani” 2025, edizione dedicata alla lingua turca.
Domenica 18 maggio
Ore 10:45
Sala Lisbona
La traduzione: lezioni di accoglienza
Why are translation and literature so important precisely today?
Lectio magistralis di Georgi Gospodinov
Ore 11:45
Sala Lisbona
I ferri del mestiere
Anna D’Elia: Anatomia di una deriva femminile: tradurre Sarah, Susanne e lo scrittore di Eric Reinhard (Fazi)
Giulia Zavagna: Lotta, memoria e linguaggio collettivo: tradurre L’invincibile estate di Liliana di Cristina Rivera Garza (SUR)
Modera: Ilide Carmignani
A cura di L’AutoreInvisibile in collaborazione con Scuola Fenysia
Ore 13:00
Sala Lisbona
La traduzione, lezioni di accoglienza
Dall’italiano dello Strega all’IAtaliano dell’intelligenza artificiale
Con: Giuseppe Antonelli
Ore 14:00
Sala Lisbona
La traduzione, lezioni di accoglienza
Tradurre, riparare, redimere
Lectio magistralis di Donatella Di Cesare
Ore 15:00
Sala Lisbona
I ferri del mestiere
Come far viaggiare i libri: il futuro della letteratura di lingua olandese in Italia
Con Claudia Di Palermo, Cristina Gerosa (Iperborea), Sara Saorin (Camelozampa), Francesca Varotto (Marsilio)
Modera Stefano Musilli
Si segnala:
Ore 16.45 Sala Lisbona
Italia e America tra romanzi e saggi
Il racconto dell’ultima edizione e la presentazione della prossima edizione del Festival letterario di New York Multipli Forti e del Premio per la traduzione The Bridge
Con: Emanuela Anechoum, Ilide Carmignani (Dall’italiano al mondo – Salone del libro), Maria Gliozzi, Matteo Nucci, Francesco Pacifico, Paolo Pecere, Raffaella Silvestri
Modera: Maria Ida Gaeta
in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di New York, Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), Centro Studi Americani, American Academy in Rome
L’AutoreInvisibile è a cura di Ilide Carmignani
Ingresso libero in sala senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.
Maggiori info su Salone Internazionale del libro di Torino.
https://www.facebook.com/SaloneLibroTorino