21-22-23-24 agosto 2025
XX edizione
TORRICELLA PELIGNA
Dal 21 al 24 agosto 2025 torna il JOHN FANTE FESTIVAL “Il dio di mio padre”, diretto
da Giovanna Di Lello, giunto alla sua XX edizione.
La manifestazione, fin dalla prima edizione, è organizzata dal Comune di Torricella
Peligna per ricordare e omaggiare lo scrittore americano John Fante (1909-1983), il cui
padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese.
La giovinezza di Arturo Bandini è il tema al centro di quest’anno: un viaggio di scoperta,
dove ogni esperienza, ogni incontro, contribuisce a plasmare la sua identità. Bandini vive
un fervente desiderio di libertà, alla ricerca di un posto nel mondo, che lo spinge a scrivere
con ardore e autenticità.
Tra gli ospiti attesi: i figli del grande scrittore Victoria e Jim Fante, lo scrittore Erri De
Luca, il procuratore e saggista Nicola Gratteri, la scrittrice Anna Pavignano, lo scrittore
Remo Rapino, la scrittrice Giulia Caminito, il giornalista Carlo Paris, lo psichiatra
Alberto Pellai, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, lo
scrittore francese Max De Paz, autore del romanzo d’esordio Mendicare (nottetempo)
bestseller in Francia.
La prima giornata di giovedì 21 agosto sarà inaugurata a Fallascoso (frazione di
Torricella Peligna) presso il Belvedere Brigata Maiella alle ore 11:00 con i saluti inaugurali.
A seguire, l’incontro con lo scrittore Peppe Millanta che presenta il suo romanzo Il
pescatore di stelle (Rizzoli, 2025), in dialogo con il giornalista Oscar Innaurato, e quello
con Alina J. Di Mattia, autrice del saggio Giulio Mazzarino, l’abruzzese alla corte del Re
Sole (Casa Museo Mazzarino, 2025), in dialogo con la direttrice del Festival Giovanna Di
Lello. Al termine dell'incontro degustazione di prodotti tipici offerta dall'azienda Rosina La
Massaia Salentina di Giuseppe Spongano e dall’azienda Di Marino con il Sedano Nero
delle Coste di Torricella Peligna.
Alle ore 16:00 a Torricella Peligna presso la Pineta comunale la presentazione del bando
“Narrare la Resistenza”, indirizzato alle classi V delle scuole primarie abruzzesi e alle
secondarie di I e II grado e ideato e promosso dal gruppo di lavoro informale Brigata
Maiella, composto da Luca Troilo, Claudio Antrilli, Angela Antrilli e Valentina Carapella,
con il patrocinio dell’Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna; alle ore 16:30 l’evento
Buongiorno italici-Il risveglio di un popolo. La storia del viaggio del giovane Marzio
raccontata da Nicola Mastronardi (scrittore e storico) e Gianni Giammarco (presidente
dell’associazione Viteliu); alle ore 17:30 l’evento Quintessenzialmente italoamericano:
John Fante alla ricerca del sogno americano con Alessandro Testa (University of
California, Berkeley, Charles University, Prague), dedicato all’eredità letteraria di Fante, in
collegamento con l’omonimo evento che si è svolto presso l’Istituto Italiano di Cultura di
San Francisco, con il contributo di esperti come Stephen Cooper. A seguire, la
presentazione del volume Americani di seconda classe. La dialettica del Melting pot in
Louis Adamic, Carlos Bulosan e John Fante (Agorà & Co, 2025) di Enrico Mariani
(Università Ca' Foscari Venezia), moderano Giovanna Di Lello e Matteo Cacco
(Ricercatore Università di Colonia- Germania), con la partecipazione della famiglia Fante.
Alle ore 18:30 incontro con Anna Pavignano, scrittrice e sceneggiatrice di numerosi film
di Massimo Troisi, autrice del romanzo Come sale sulla pelle (Piemme, 2025), in dialogo
con la giornalista Roberta Sibona e lo scrittore Alessio Romano.
Alle ore 21:30 in Piazza Unità d’Italia “La miseria tour” concerto del primo album da
solista di Luca Romagnoli, frontman del gruppo Management (del dolore Post-
Operatorio). Alla musica si alterneranno letture delle opere di John Fante.
La seconda giornata di venerdì 22 agosto si apre a Torricella Peligna presso la
Mediateca John Fante alle ore 10:30 con la presentazione dell’opera pittorica Emigrazione
di Salvatore Mercurio, donata al Comune di Torricella Peligna; alle ore 11:00 l’incontro
con Luigi Galella, autore del libro Gli anni perduti di Shakespeare e Freud (Amazon,
2024), che dialogherà con la scrittrice e sceneggiatrice Anna Pavignano; a seguire,
presentazione di romanzi e racconti ispirati a John Fante: Si può essere più soli di Alessio
Biagi (Meligrana Editore, 2024), Kilometri di Gli scrittori della polvere (Ledizioni
LediPublishing, 2025) -gruppo nato da un corso di scrittura organizzato alla Biblioteca
dell’Università di Salerno dalla Direttrice Maria Rosaria Califano e tenuto da Antonio
Cucciniello, all’insegna di John Fante e Francesco Durante -, con la partecipazione degli
autori e delle autrici e Antonio Cucciniello. Moderano la direttrice del Festival Giovanna
Di Lello, Matteo Cacco (Ricercatore Università di Colonia–Germania) e lo scrittore
Alessio Romano, partecipa la famiglia Fante.
Alle ore 16:30 presso la Pineta Comunale l’incontro con Edoardo Puglielli, curatore della
raccolta di saggi La Brigata Maiella (Textus Edizioni, 2025), in dialogo con la giornalista
Maria Rosaria La Morgia e lo storico Enzo Fimiani; alle ore 17:30 l’incontro con Remo
Rapino autore del romanzo Di nome faceva Arturo (Città nuova, 2025), con Stefano
Redaelli (scrittore e direttore della collana di narrativa di Città Nuova); alle ore 18:30
l’incontro con il procuratore della Repubblica di Napoli Nicola Gratteri, co-autore insieme
ad Antonio Nicaso del libro Una cosa sola (Mondadori, 2024), in dialogo con Luciano
D’Amico, professore Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli Studi di
Teramo. A seguire, consegna del Premio speciale John Fante-Vini Contesa e
degustazione letteraria.
Alle ore 21:30 in Piazza Unità d’Italia don Mattia Ferrari, cappellano a bordo delle navi
della ONG Mediterranea Saving Humans e autore del libro Salvato dai Migranti. Racconto
di uno stile di vita (EDB, 2024) sarà protagonista di un evento in dialogo con il giornalista
Marino Sinibaldi. A concludere la serata, il concerto del cantautore Peppe Voltarelli “La
grande corsa verso Lupionòpolis”.
La terza giornata di sabato 23 agosto si apre presso la Mediateca John Fante alle ore
11:00 con Antonella Presutti, autrice del romanzo I sopravvissuti (Les Flâneurs, 2024),
scritto con Gianna Piano, interviene il giornalista Oscar Innaurato; a seguire, l’incontro
con
Angelo Cennamo, che, a partire dal suo libro Telegraph Avenue. Itinerari di letteratura
americana (Argon Edizioni, 2025), racconta il suo blog, punto di riferimento per migliaia di
appassionati in Italia e nel resto del mondo, e il modo in cui diffonde la letteratura
americana, e l’incontro con Valerio Carbone, autore del libro Nuovi sperduti (Edizioni
Efesto, 2025); seguirà la presentazione del progetto “La difficile arte di diventare adulti nei
racconti brevi di John Fante”, a cura della professoressa Antonietta Mancinelli, docente
di lingua e letteratura inglese al Polo Liceale “Luigi Illuminati” di Atri–Teramo. Moderano la
direttrice del Festival Giovanna Di Lello e Matteo Cacco (Ricercatore Università di
Colonia–Germania). Sarà presente la famiglia Fante.
Alle ore 16:30 presso la Pineta comunale la presentazione del volume Sconfinamenti
(Ianieri, 2024), raccolta dei racconti finalisti della prima edizione del Premio Italia Radici
nel Mondo-Toto Holding, con i curatori dell’antologia Giovanna Di Lello e Giuseppe
Sommario, interviene il giornalista e scrittore Daniele Astolfi. A seguire la presentazione
del bando della II edizione del Premio Italia Radici nel Mondo-Toto Holding che avrà come
tema Donne in emigrazione. Partecipano Nicola Mattoscio (presidente Fondazione
Pescarabruzzo e direttore responsabile rivista Abruzzo nel Mondo) e altri rappresentanti
istituzionali. Alle ore 17:30 lo scrittore francese Max De Paz presenta il suo romanzo
d’esordio, bestseller in Francia, Mendicare (Nottetempo, 2025), modera la direttrice del
Festival Giovanna Di Lello. Alle ore 18:30 Francesco Trento, autore del libro L’arte di
scrivere male (per poi scrivere meglio) (Tlon, 2024), racconta la sua scuola di scrittura
solidale “Come si scrive una grande storia” e le residenze di scrittura di Torricella Peligna.
A seguire, l’incontro con Erri De Luca, scrittore tra i più amati in Italia e all’estero, che
presenta il suo ultimo romanzo, L'età sperimentale (Feltrinelli, 2024), modera il giornalista
Antimo Amore.
Alle ore 21:00 in Piazza Unità d’Italia gli alunni dell’Istituto Algeri Marino di Casoli leggono
John Fante, a cura della professoressa Lilli Mattoscio; a seguire alle ore 21.30 la lectio
magistralis “Allenare alla vita” con il medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto
Pellai, tratta dal suo ultimo saggio Allenare alla vita (Mondadori, 2024). Chiude la serata il
concerto di Assai Live “Nuvole di fin’Estate”, cantastorie elettrorock per adulti.
La quarta e ultima giornata del Festival di domenica 24 agosto si apre alle ore 9:00 (e
fino alle ore 11:00) con la tradizionale “Passeggiata fantiana”: l’appuntamento è a Viale
Raffaele Paolucci, sulle tracce di Nick e John, in compagnia del cantastorie Marcello
Sacerdote e della sua CuntaTerra; dalle ore 8.00 alle ore 17.00 estemporanea di pittura
La giovinezza di Arturo Bandini, a cura dell'artista Paola Di Biase.
Alle ore 11:30 presso la Mediateca John Fante incontro con l’artista Flycat, writer ed
esponente di spicco della cultura hip hop in Italia, per un approfondimento tra musica e
arte dei graffiti gangster e Cultura Chicano di East L.A. Insieme a lui il pittore Nicola
Troilo e Matteo Cacco (Ricercatore Università di Colonia–Germania).
Alle ore 16:15 presso la Pineta comunale presentazione del saggio di Simone
D’Alessandro La regola che cambia le regole (Mimesis, 2025), con Giovanna Di Lello,
direttrice del Festival; alle ore 17:15 l’incontro con la scrittrice Giulia Caminito, autrice del
romanzo Il male che non c'è (Bompiani, 2024), Premio Campiello 2021, interviene il
giornalista Oscar Buonamano; alle ore 18:15 presentazione delle opere finaliste del
Premio John Fante Opera Prima 2025, con i tre finalisti: Marta Aidala, autrice del libro
La strangera (Guanda, 2024), Marco Bonfanti, autore del libro Appunti contadini (Clichy,
2025) e Paolo Valoppi, autore del libro Mio padre avrà la vita eterna ma mia madre non ci
crede (Feltrinelli, 2024), in dialogo con Marino Sinibaldi, Aurora Tamigio e Remo
Rapino della Giuria degli esperti. A seguire, la presentazione dell’opera vincitrice del
Premio Arturo Bandini. Voci oltre i confini La signora meraviglia di Saba Anglana
(Sellerio, 2024), interviene la scrittrice insieme a Marino Sinibaldi. Seguirà alle ore 20:00
la premiazione Estemporanea di pittura La giovinezza di Arturo Bandini, a cura dell’artista
Paola Di Biase.
Alle ore 21:30 in Piazza Unità d’Italia, a conclusione del Festival, cerimonia di
premiazione condotta dal giornalista Carlo Paris: premiazione dell’opera vincitrice del
Premio John Fante Opera Prima 2025 (Giuria degli esperti: Marino Sinibaldi
(presidente), Aurora Tamigio, Carola Carulli, Remo Rapino/ Giuria universitaria: il gruppo
del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli Studi “Gabriele
d’Annunzio” Chieti/Pescara; il gruppo della Biblioteca Vilfredo Pareto della Facoltà di
Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; il gruppo della Biblioteca
dell’area di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata“; il gruppo
dell’Università degli Studi di Teramo/Giuria popolare: lettori e lettrici del territorio
abruzzese e i membri del gruppo di lettura di Pineto Legge e il Silvi Book Club),
premiazione del vincitore del Premio John Fante Opera Prima-Sezione Abruzzo
(Giuria: Mario Cimini (presidente), Elsa Flacco e Antimo Amore) Giovanni Paolone con il
libro Il silenzio della neve che cade (Radici Edizioni, 2024), premiazione della vincitrice
del Premio Arturo Bandini. Voci oltre i confini Saba Anglana con il romanzo La
signora meraviglia (Sellerio, 2024), premiazione della vincitrice del Premio John Fante
Opera Prima-Sezione Cinema Sonia Maria Laezza con il volume Quello era un posto
(Morellini, 2025), in collaborazione con Superotto Film Production (Giuria: Masolino
D’Amico (presidente), Stefano Odoardi, Piercesare Stagni, Roberta Sibona e Silvia
D’Amico). Al termine della cerimonia, ci sarà una degustazione letteraria con i vini
d’autore a cura della Cantina Contesa.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
Non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni:
https://www.johnfante.org/