Kym Ragusa, scrittrice e regista, è nata nel 1966. Vive e lavora a New York, dove insegna scrittura creativa. Per il suo lavoro di scrittrice ha ricevuto importanti riconoscimenti, come l’Ida and Daniel Lang Award for Excellence in the Humanities e una borsa di studio della New York Foundation for the Arts. Nei suoi saggi e nei suoi film, Passing e Fuori/Outside, esplora le proprie origini allo stesso tempo afroamericane e italoamericane e i conflitti che derivano da questo incontro. La pelle che ci separa è stato finalista allo Hurston/Wright Foundation’s 2007 Legacy Award in Nonfiction.
Riportiamo qui di seguito l'intervista in inglese e in italiano
In your book, The skin between us, you often mention cooking and conviviality. How are they connected to your sense of family?
Food has been an integral part of the life of my own family on both sides, as well as the cultures of both Italian Americans and African Americans. For me, food tells stories, of migration, of survival, of history. And it connects these larger social processes with something closer, more intimate. The chestnuts that my paternal family ate in Sicily and Calabria to survive became something that deeply connected me to my grandmother here in America, watching her peel and roast them, eating them at the table with my family in New Jersey on cold winter nights. And in the first chapter of the memoir, I try to make connections between the power of food on that side of my family with the same power on my maternal, African American side. The traditions are different, but the reasons for those traditions are similar, the humble cuisines of peasants and enslaved people, who took what they could find or what little they were given, and nourished and sustained generations. Cooking and conviviality are also what brought the two sides of my family together on rare occasions, a bridge across many levels of difference. My grandmothers were together for the last Thanksgiving of their lives, and I was able to share that time with them. Thanksgiving itself is a politically and historically loaded holiday, of course. As a nation we celebrate, without really understanding, or by actively erasing history, the theft of Native land and the beginning of four hundred years of colonialism and slavery. But I wanted to write about that particular Thanksgiving, to try to re-imagine the idealized meaning of the holiday - two peoples coming together to share food, to acknowledge each other.
In your book there are several expressions in Italian and in Sicilian dialect. Can you tell us about your relationship with these languages?
Growing up, I heard my grandparents and other older relatives speak in dialect all the time. My grandfather didn't speak much English. He read an Italian newspaper every morning - he was literate in that language - and he spoke dialect to my grandmother, who usually answered him in English or in a mix of the two languages. My grandparents, like many immigrants, wanted their children to speak English, to have the privileges of being American, so they rarely spoke to them in Italian or in dialect. And my father has told me that he was beaten as a child in school for speaking dialect - the language, and all it meant in terms of connecting him to Italy, was literally beaten out of him. I studied Italian in college, and was even able to take a course in Sicilian. But ironically, it was difficult for me to learn. I learned French in grade school, and also learned German in college. Both languages came much more easily to me than Italian, although I have spent a great deal of time in Italy. It's something that makes me both sad and curious - is it something about the trauma of loss, as experienced by my family in ultimately having to leave Italy behind and assimilate as Americans, that has translated as some kind of block in my ability to learn Italian? Is it somehow too painful? At the same time, those word in dialect are etched into my memory - I will never forget them, and so they become my link to the place itself. I think this is relatively common for many second and third-generation Italian Americans.
Can you tell us something about your relationship with NYC?
New York City is the place where I was born and its landscape is part of my consciousness. It formed me. It is also the site of encounter between the two sides of my family. Because of its heterogeneous population, the many different immigrant groups and neighborhoods, and because of the centrality of Harlem in the history of both African Americans and of European immigrants (Jews, Germans, Irish, and Italians), it allowed for cultural and racial mixture. So it's not only that my own birth was possible because of this landscape, but that other things were possible: moments of political solidarity, of musical collaboration, of friendship and desire, between all the different groups who came to New York for work, for shelter, for adventure.
Barack Obama's America represents the most significant political situation in the contemporary world. What are your expectations for the United States?
I don't know if it's the most significant political situation. There is still the war in Iraq, the conflict between Israel and Palestine, the rise of fundamentalist violence, climate change...but his election has allowed so many of us in the US to really hope for a better world in a long time, for some of us, the fist time in our lives. To many Americans, Obama represents intelligence, sanity, civility, cooperation, respect, youth. A second chance, maybe. My hope for the US under his leadership is that we will cease playing the role of bully on the world stage. That we will work to create peace around the world instead of division and mistrust. That we will put more people here back to work, and that we will actively address climate change and work toward a "green(er) economy", that he will restore the value of education and rational thought in our culture. It's possible that I'm being naive, that I'm either idealizing Obama or not taking into account the sheer mess that he's inheriting. He's not God - he's just a man, and it's going to be a huge uphill battle for him to get anything done given the world situation. But I really believe that his intentions are good. I believe that he really cares about the world, not just about power. Again, maybe it's naive. But we need to have hope. Nothing can change if we don't really believe in change, if we always expect the worst.
Intervista a Kym Ragusa
Nel suo libro, La pelle che ci separa, si parla spesso di cucina e convivialità. Sono in sintonia con il concetto di famiglia?
Il cibo è sempre stato una parte integrante della vita della mia famiglia, da entrambe le parti, e di entrambe le culture, sia quella italoamericana che quella afroamericana. Per me il cibo racconta delle storie: storie di migrazioni, di sopravvivenza, di eventi importanti. E collega questi processi sociali più ampi con qualcosa di più intimo, più raccolto. Le castagne che la mia famiglia paterna mangiava in Sicilia e in Calabria per riuscire a sopravvivere hanno costituito per me un profondo legame con mia nonna qui in America: dal guardarla mentre le arrostiva e le sbucciava, al mangiarle a tavola con la mia famiglia in New Jersey nelle fredde notti invernali. E nel primo capitolo del mio memoir io cerco di esplicitare il collegamento tra il potere del cibo nella mia famiglia paterna e quello stesso potere nella mia famiglia materna, quella afroamericana. Le tradizioni sono diverse, ma le ragioni di quelle tradizioni sono simili, e prendono forma nella cucina umile dei contadini e degli schiavi, che prendevano tutto ciò che riuscivano a trovare con il poco denaro che avevano, che veniva loro dato, e con quello nutrivano e davano sostentamento a intere generazioni. La cucina e la convivialità costituiscono anche il legame che ha unito, in rare occasioni, le due parti della mia famiglia, un ponte che ha congiunto molteplici livelli di differenza. Le mie nonne hanno festeggiato il loro ultimo Giorno del Ringraziamento insieme, e io ho potuto condividere quel prezioso giorno con loro. Naturalmente sappiamo bene che il Giorno del Ringraziamento è una festa dal profondo significato storico e politico. Come nazione noi in quel giorno celebriamo – senza in realtà avere conoscenza della storia, oppure avendola dimenticata o cancellata – il furto della terra ai danni dei nativi americani e l’inizio di quattrocento anni di colonialismo e schiavitù. Ma io nel mio libro volevo scrivere solo di quel particolare Giorno del Ringraziamento, per cercare di restituire a quel giorno un significato ideale: due popoli che si incontrano per condividere il cibo, nella conoscenza e nel rispetto reciproci.
Nel suo libro La pelle che ci separa ci sono delle espressioni in italiano e in dialetto siciliano. Lei parla o conosce l’italiano?
Quando ero bambina sentivo sempre i miei nonni e altri parenti che parlavano l’italiano. Mio nonno non parlava molto l’inglese. Lui ogni mattina leggeva un giornale italiano – in quella lingua lui sapeva leggere e scrivere – e parlava il dialetto con mia nonna, che di solito gli rispondeva in inglese, o in un misto di inglese e dialetto siciliano. I miei nonni, come molti immigrati, volevano che i loro figli parlassero inglese, affinché potessero godere dei privilegi derivati dall’essere americani, e quindi difficilmente parlavano loro in italiano o in dialetto. E mio padre mi ha raccontato che lui a scuola, da bambino, veniva picchiato se parlava dialetto. Io ho studiato l’italiano all’università, e sono perfino riuscita a fare un corso di siciliano. Ma, ironicamente, per me è stato difficile imparare la mia lingua d’origine. Io ho studiato francese a scuola e poi tedesco all’università. Per me imparare entrambe queste lingue è stato più facile che imparare l’italiano, anche se sono stata in Italia molte volte e ci ho passato molto tempo. È una cosa che mi rende allo stesso tempo un po’ triste ma anche curiosa: mi chiedo se tutto ciò sia collegato al trauma della perdita, della separazione, che ha vissuto la mia famiglia per aver dovuto lasciarsi l’Italia alle spalle in modo da essere assimilati e diventare americani. Forse è quel trauma che si è trasformato per me in una sorta di blocco che riduce la mia abilità di imparare l’italiano? Forse è troppo doloroso? Allo stesso tempo, però, le parole che sentivo in italiano e in siciliano mi si sono scolpite nella memoria, non me le dimenticherò mai. Ed esse per me diventano un collegamento diretto con il luogo da cui proviene la mia famiglia. Penso che tutto questo sia relativamente comune per molte seconde e terze generazioni di italoamericani.
Ci può dire qualcosa del suo rapporto con New York?
New York è la città in cui sono nata e il suo paesaggio fa parte della mia coscienza profonda. Mi ha dato forma. È anche il luogo in cui le due parti della mia famiglia si sono incontrate. Grazie all’eterogeneità della sua popolazione, ai diversi gruppi di immigrati e ai loro quartieri, e grazie alla centralità di Harlem nella storia tanto degli afroamericani che di tanti immigrati europei (ebrei, tedeschi, irlandesi, italiani), è stata possibile una mescolanza di culture e di razze. Quindi non soltanto la mia nascita è stata possibile proprio grazie a questo paesaggio, ma lo sono state anche altre cose: momenti di solidarietà politica, di collaborazione musicale, di amicizia e desiderio, tra tutti i gruppi differenti che venivano a New York in cerca di lavoro, di rifugio, di avventura.
L’America di Barack Obama rappresenta la più significativa novità politica attuale. Quali sono le sue aspettative per gli Stati Uniti d’America?
Non so se è la novità politica più significativa. C’è ancora la guerra in Iraq, il conflitto tra Israele e Palestina, l’insorgere della violenza fondamentalista, il cambiamento climatico... Ma queste elezioni hanno permesso a tanti di noi negli Stati Uniti di sperare veramente in un mondo migliore. Questo è accaduto dopo tanto tempo, per alcuni di noi per la prima volta nella vita. Per molti americani, Obama rappresenta l’intelligenza, il buon senso, la cortesia, la cooperazione, il rispetto, la giovinezza. Forse è una seconda possibilità che ci viene offerta. La mia speranza per gli Stati Uniti di Obama è che possiamo finalmente smettere di avere il ruolo di prepotenti e prevaricatori sul palcoscenico mondiale. Che possiamo lavorare per creare la pace nel mondo, invece di divisioni e sfiducia. Che ci possiamo rimettere al lavoro per affrontare i problemi del cambiamento climatico e per creare un’economia (più) verde. E che Obama possa ripristinare il valore dell’istruzione e del pensiero razionale nella nostra cultura. Forse sono ingenua, ed è possibile che io stia idealizzando Obama oppure che non stia considerando con la dovuta attenzione la situazione disastrosa che lui ha ereditato. Lui non è Dio, è solo un uomo, e per lui la strada sarà in salita per riuscire a fare qualsiasi cosa, vista la situazione mondiale. Ma io credo davvero che le sue intenzioni siano le migliori. Io credo che a lui stia davvero a cuore il mondo, e non soltanto il potere. Come ho detto, forse sono ingenua. Ma abbiamo bisogno di speranza. Niente può cambiare se non crediamo davvero nel cambiamento.
(Traduzione dall'inglese di Caterina Romeo)