Persephone Books

Argomento: Traducibili
Autore: Dori Agrosì
Pubblicazione: 6 agosto 2025

Tra gli innumerevoli libri non ancora tradotti in italiano, questa volta la selezione va sulle pubblicazioni di una piccola ma sofisticata casa editrice inglese. Persephone Books, casa editrice e libreria, tra le cinquanta favolose librerie indipendenti nella classifica del The Observer. Pubblica o meglio «ripubblica» gustosissime opere dimenticate, perlopiù di scrittrici inglesi tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo, e di pochi scrittori uomini. Molte di queste scrittrici sono etichettate come datate, antiquate o retrò, ma è proprio qui il punto, una volta riscuotevano un enorme successo, Persephone Books è pronta a difendere tutte e tutti i suoi autori dal pregiudizio altrui di un’etichetta ingiallita.

Fondata dalla giornalista e biografa Nicola Beauman nel 1998 a Londra, tuttora al timone, ha visto la sua impresa crescere rapidamente nel corso degli anni e trasferirsi a Bath insieme alla libreria, mentre a Londra è rimasta soltanto la libreria. È un marchio distinguibile innanzitutto dalle copertine in grigio pastello.

Persephone Books è partita bene. Dopo i primi due anni di vendite esigue, è a partire dal 2000 che comincia un’attività intensa. L’editore si fa notare grazie alla fortunatissima ristampa di un romanzo del 1938, Miss Pettigrew Lives for a Day, della scrittrice inglese Winifred Watson, ripubblicato con una prefazione di Henrietta Twycross-Martin. Nel 2000 è il ventunesimo libro di Persephone Books, il romanzo raggiunge numeri di vendita da bestseller e nel 2008 viene adattato al cinema.

Il libro aveva già avuto i suoi lettori inglesi nel 1938, quelli americani nel 1939 fino a essere tradotto in francese e in tedesco, ma gli anni Trenta sfociano nel secondo conflitto mondiale e il destino del romanzo con l’allora editore Methuen & Co si ferma. Dopo molti anni, nel 2008, l’incredibile romanzo incentrato sulla possibilità di una second chance, viene pubblicato anche in Italia da Neri Pozza nella bella traduzione di Isabella Zani, con il titolo Un giorno di gloria per Miss Pettigrew, prima in e-book, poi in edizione cartacea dal 2012. La maggior parte dei romanzi Persephone Books è accompagnata dalla curatela di autori maggiori e oltre ai romanzi, il catalogo offre racconti, diari, biografie, poesie, libri di giardinaggio, libri di cucina e molto altro. L’editore propone una bussola per cominciare a orientarsi con varie proposte direttamente dal sito, oltre al libro del mese, è possibile iscriversi alla newsletter, ricevere il catalogo delle novità o ricevere dei consigli di lettura.

In questi giorni, tra le ripubblicazioni di Persephone Books ci sono tra gli altri i seguenti titoli: The New House, di Lettice Cooper; Mrs Miniver, di Jan Struther; Good Evening, Mrs Craven: The Wartime Stories of Mollie Panter-Downes, di Mollie Panter-Downes