Teatro

Traduzione da: francese | autore: Michel Marc Bouchard | traduttore: Francesca Moccagatta | editore: Ubulibri 2003

L’esperienza della traduzione teatrale è sempre qualcosa di estremamente coinvolgente e ricco di suggestioni e di sfide: accanto alla resa di significato, di atmosfera e di stile dell’autore o dell’autrice, nel caso specifico dei testi teatrali si aggiunge in modo molto forte la questione dei ritmi e dei tempi. (Semplificando all’estremo: una battuta breve non può essere tradotta con una battuta lunga non solo perché si perderebbe la poesia del testo, ma anche perché magari nel volgere di quella stessa battuta in scena sbatte una porta, e la battuta deve coincidere con il tempo della porta che sbatte… ) Nel caso di Michel Marc Bouchard , la sfida di riportare in traduzione il ritmo e la musicalità della sua scrittura è forse quella principale, proprio perché ritmo e musicalità sono gli elementi che costruiscono la sua scrittura e il divenire stesso dell’azione, seguendo una struttura assai simile a una partitura musicale in cui, ad esempio, certe parole o frasi vengono ripetute con un ritmo preciso che accompagna verso il plot, il coup de theatre con cui spesso Michel Marc chiude le sue pièces (in questo senso un caso particolarissimo è rappresentato da "Il sentiero dei Passi pericolosi"). Spesso mi è capitato di contare le sillabe di una battuta e di ripeterne cento versioni in italiano, fino a trovare "la" traduzione che rendesse non solo il senso, non solo l’atmosfera, ma anche il ritmo, la metrica quasi, con le infinite e magari infinitesimali varianti che l'autore ha disciolto nel testo… L’altra posta in gioco, quando traduco dal quebecchese , cioè da una vera e propria nuova lingua nata da contaminazioni multiple e da un’esperienza storica e culturale autonoma e non automaticamente riferibile a quella dell’antica madre-patria francese, è rappresentata dalla difficoltà di rendere in italiano questa differenza col francese-di-Francia, senza cadere nel regionalismo o nel dialettale. Nelle pièces di Bouchard è sempre presente una grande articolazione di caratteri e di linguaggi, alcuni personaggi parlano "francese" ed altri parlano quebecchese, e non è detto che necessariamente siano solo i personaggi popolari a parlare québecois e/o quelli dotti a parlare "francese", quindi le sfumature possono essere davvero molte. A seconda dei casi ho cercato di rendere i diversi linguaggi utilizzando forme contratte oppure arcaismi o anche inglesismi, ponendomi principalmente l’obiettivo di non cadere nella trappola del regionalismo all’italiana. Sono consapevole che qualcosa viene comunque perso, come quasi sempre nella traduzione, ma per lo più ho preferito perdere in differenziazione che aggiungere in caricaturale (un esempio significativo in questo senso è "Le Mammole: prova o ripetizione di un dramma romantico", ma anche "Il sentiero dei Passi pericolosi"). L’ultima sfida di cui vorrei dire qualcosa è quella con il “piacere del testo”. Bouchard è un autore che mi piace molto, il suo teatro mi emoziona sempre, il cuore batte, ed è questa emozione che vorrei trasmettere e che cerco attraverso un’altra lingua di comunicare a chi legge e a chi ascolta da spettatore o da spettatrice in teatro. L’emozione cerco di trasmetterla lavorando molto sul rispetto del testo, a cui cerco di restare sempre molto vicina. Mi sembra che proprio attraverso il rispetto sia forse possibile ricostruire, in altri, quel sentimento che ha preso me quando semplicemente leggevo, prima ancora di assumere la strana posizione "accanto" al testo di chi traduce.

Francesca Moccagatta

Editore di Teatro